domenica 28 settembre 2014

Festina Lente Teatro - Enrico IV



Teatro Cavallerizza - Reggio Emilia
 Festival Aperto
 Mercoledì  1 ottobre 2014 ore 20.30
Festina Lente Teatro Progetto teatro e salute mentale
Enrico IV - liberamente tratto da Luigi Pirandello
regia Andreina Garella

mercoledì 3 settembre 2014

Partecipiamo alla festa in ricordo di Ettore Guatelli con una ricetta dalla Moldova!





Domenica 7 settembre al Museo Guatelli, a partire dalle ore 10.00, torna l’appuntamento con la Festa in ricordo di Ettore Guatelli organizzata dall’Associazione Amici di Ettore Guatelli, in collaborazione con Fondazione Museo Ettore Guatelli, Coop Consumatori Nordest e con il contributo di Elentas Italia Srl.

Molte le novità proposte quest’anno all’interno della giornata, tra cui il concorso “Il pane di ieri è buono domani“, in collaborazione con Coop Consumatori Nordest, e che vedrà come protagonisti i migliori piatti della cucina tradizionale realizzati con il pane raffermo


CONCORSO CULINARIO

“IL PANE DI IERI E’ BUONO DOMANI”

Gara per il miglior piatto realizzato con pane raffermo

Ore 14:30 Consegna dei piatti per il concorso

Ore 15:00 Insediamento della Commissione ed esame dei piatti

Ore 16:00 Premiazione


www.museoguatelli.it

mercoledì 16 luglio 2014

Invito all'ascolto di Mariangela Gualtieri...

www.festivaldellaparola.it

Programma

Mercoledì 16 luglio

alle 21.00   
Inaugurazione con il sindaco Federico Pizzarotti e 
il curatore del Festival della Parola Manlio Maggio
alle 21.15  
Luca Parmitano e Tito Stagno
Era il 16 luglio 1969 quando Apollo 11 si staccò dal suolo per portare per la prima volta l’uomo sulla luna: esattamente 45 anni dopo, l’astronauta italiano Luca Parmitano racconterà al Festival della Parola i suoi sei mesi oltre la terrà e chi meglio di Tito Stagno poteva accompagnarlo in questa occasione
Giovedì 17 luglio

alle 18.00   
Mario Furlan e Giorgio Terziani
La parola come forma di persuasione

alle 19.30   
Nicolai Lilin e Moni Ovadia
conduce Paolo Ferrandi
Parole: guerra, ricordo, futuro

alle 21.00   
Guido Barilla e Luca Ponzi
Parole da mangiare
Venerdì 18 luglio
alle 18.00   
Mogol e Alberto Battisti
conduce Gabriella Mancini
Quando la parola diventa musica

alle 19.30   
Carlo Annese e Viviana Mazza
Usate le parole e non le armi

alle 21.00   
Umberto Galimberti e Giacomo Rizzolatti
conduce Michelina Borsari
Daimon, specchio, straniero
Sabato 19 luglio

alle 18.00   
Carlotta Ferlito e Chiara Seronelli
Twitto quindi sono. Vincere in 140 caratteri

alle 19.30   
Lia Celi e Luca Bottura
Libertà di satira, libertà di pensiero

alle 21.30   
Andrea Scanzi
Gaber se fosse Gaber
Domenica 20 luglio

alle 18.00   
Guido Conti e Roberto Napoletano
Viaggio in Italia

alle 19.30   
Attilio Bolzoni e Pierluiigi Senatore
Parole d'onore: il paradosso mafioso

alle 21.30   
Mariangela Gualtieri
Le giovani parole

Le Vagamonde si ritroveranno per ascoltare le parole di Mariangela Gualtieri, poetessa e scrittrice, fondatrice, insieme a Cesare Ronconi, del Teatro Valdoca negli anni Ottanta.

Sento il tuo disordine / e lo comparo al mio. C’è / somiglianza. C’è lo stesso slabbro / di ferite identiche. C’è tutta la voglia / di un passo largo in una terra / sgombra che non troviamo. / Sento il tuo respiro schiacciato / lo sento somigliante / ti sento piano morire / come me che non controllo / l’accensione del sangue. // Anch’io cerco una libertà che mi / sbandieri, una falcata / perfetta, uno stacco d’uccello / dal suo ramo, quando si butta / improvviso e poi plana

Mariangela Gualtieri, Senza polvere senza peso, Einaudi, 2006

martedì 24 giugno 2014

FESTA MULTICULTURALE 2014: siamo al nostro undicesimo anno e tu?


 

Venerdì 27 giugno 2014 dalle 19,00, sabato 28 giugno dalle 18,30 e domenica 30 giugno dalle 18,30 potrai incontrare le donne dell’Associazione, scambiare due parole, potremo darci un appuntamento per parlare di progetti comuni.
 
Quest’anno siamo posizionate nel BAR MULTIETNICO vicino alle simpatiche caprette.
 
Venite a trovarci!

venerdì 6 giugno 2014

Non un passo indietro

Foto: Anna Campanini

Ogni viaggio ha meraviglie e inciampi. Un orizzonte in più, un vuoto. Una vertigine e un volo.
Il nostro va sempre avanti e arriva nella Rocca Sanvitale di Sala Baganza domenica 8 giugno, alle 18.30 e alle 21.30. Prenotazione allo 0521.331343.

mercoledì 4 giugno 2014

Non un passo indietro

Foto Anna Campanini


Avete perso la “prima” di Non un passo indietro a marzo nel Palazzo delle Orsoline di Parma? 
Vi aspettiamo a Sala Baganza…  ma occorre prenotarsi allo 0521.331343.