venerdì 12 giugno 2015

Il cibo buono




IL CIBO BUONO
Non par­liamo mai sol­tanto di cibo quando par­liamo di cibo
Un labo­ra­to­rio tea­trale rivolto alle donne migranti e native 
curato da Andreina Garella - Festina Lente Tea­tro 
in collaborazione con Vagamonde
Uno spet­ta­colo sul cibo inteso come cul­tura, come qual­cosa che si tra­smette,  patrimonio-espressione dei popoli che lo col­ti­vano e lo cuci­nano. Sul cibo come diritto: tutti hanno il diritto a un cibo sano e nutriente, tutte le comu­nità devono poter deci­dere come e cosa pro­durre per la pro­pria ali­men­ta­zione e nel rispetto della terra.
Il labo­ra­to­rio ini­zierà a set­tem­bre 2015, gli incon­tri si ter­ranno due volte la settimana.
Lo spet­ta­colo sarà a fine otto­bre nell’ambito di “Kuminda”, Festi­val sul diritto al cibo.
I testi sono frutto di inter­vi­ste con­dotte da KUMINDA nell’ambito della ricerca “Storie di cibo e sovra­nità ali­men­tare: migranti e nativi si rac­con­tano” a cura della rete Cibo­per­tutti, in col­la­bo­ra­zione con Uni­ver­sità di Parma (Dipar­ti­mento di Eco­no­mia), Cen­tro Inter­cul­tu­rale di Parma, Forum Soli­da­rietà, Coop Con­su­ma­tori Nor­dest e i Distretti Sociali Coop Parma e Sorbolo-Colorno.
 La par­te­ci­pa­zione al labo­ra­to­rio è gra­tuita.
Per iscri­zioni e infor­ma­zioni: info@kuminda.org
Tel. 0521 228330 Forum Soli­da­rietà (rif.: Fran­ce­sca e Rosanna)


mercoledì 10 giugno 2015

NON PER AMORE - Sono iniziate le prenotazioni!








NON PER AMORE
Teatro Due - Parma
Domenica 28 giugno 2015 ore 18.30
Replica 21.30

Info e prenotazioni
da lunedì a venerdì
dalle 10 alle 13
biglietteria@teatrodue.org
tel. 0521230242

mercoledì 3 giugno 2015

#cosedauomini - Five Men





Associazione Centro Antiviolenza di Parma
#cosedauomini - Five Men
5 giugno dalle ore 18:30 alle 22:30
Sala Oratorio Novo della Biblioteca Civica di Parma

Il progetto FIVE MEN, finanziato dalla Commissione Europea, e promosso dal Dipartimento delle Pari Opportunità, in collaborazione con l’Associazione D.i.Re. - Donne in Rete contro la violenza, Maschile Plurale, l’Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) e il Dipartimento per l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha previsto la produzione della webseries #COSEDAUOMINI e un toolkit per le scuole, per rivoluzionare le strategie di comunicazione e rendere uomini e ragazzi protagonisti della lotta contro la violenza sulle donne.

Parma è una delle 20 città pilota coinvolte dalle azioni del progetto, selezionate sul tutto il territorio italiano. L'infoday sarà l'occasione per parlare di impegno maschile contro la violenza sulle donne e scoprire alcune delle realtà del territorio che si occupano di questo aspetto. 

L'evento è organizzato con la collaborazione dello Spazio Giovani Biblioteca Civica e la Biblioteca Civica Parma.

Programma dell'incontro pubblico con proiezione video:

“La violenza contro le donne è un problema per gli uomini?”

Approfondimento e dibattito


COORDINA

Samuela Frigeri, presidente Associazione Centro Antiviolenza Parma

INTERVERRANNO

Paola Bianchi, rappresentante del Dipartimento Pari Opportunità

Anna Maria Zucca, D.i.Re – Donne in rete contro la violenza

Giacomo Mambriani, Associazione Maschile Plurale

Carla Verrotti, Centro Ldv -  Jody Libanti, Centro Ldv – Liberiamoci dalla violenza di Parma

Daniele Guoli, NoiNo.org


Dalle 20:30 aperitivo in musica con gli Elisa Day e con alcuni degli studenti che in questi ultimi anni hanno partecipato al premio Colasanti-Lopez componendo una canzone sul tema della violenza contro le donne.

martedì 21 aprile 2015

5X1000

Un piccolo gesto per NOI così importante:
Dona il tuo 5x1000 all’Associazione Vagamonde cf.92120960346

12 anni di lavoro sociale a Parma
Ogni anno progettiamo e realizziamo progetti sociali rivolti a donne e uomini del nostro territorio e provenienti da tutto il mondo.


Come fare:

1. Compila la scheda CU, Modello 730 o Unico
2. Firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” (il primo a sinistra nella scheda)
3. Indica nel riquadro il nostro codice fiscale: 92120960346

Per chi non è tenuto a presentare la dichiarazione:

1. Compila la scheda CU
2. Inserisci in busta chiusa e intesta a: Destinazione 5x1000 IRPEF, Tuo Nome e Cognome, Tuo Codice Fiscale
3. Consegna gratis presso: uffici postali, sportelli bancari o intermediari abilitati

La destinazione del 5 per mille non modifica l’ammontare dell’imposta.
La scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell’8 per mille (Legge 222/1985) sono tra loro indipendenti.

giovedì 16 aprile 2015

Interazioni accoglienti




Il progetto "Interazioni accoglienti", realizzato con il contributo della Fondazione Cariparma, inizia e dà vita alle prime gite sociali del Centro Interculturale di Parma e provincia, occasioni per le persone e le famiglie che gravitano intorno al Centro per conoscere meglio il territorio di Parma e per costruire nuovi legami e ponti tra culture.
La prima iniziativa avverrà il prossimo 1° maggio presso il Museo Guatelli di Ozzano Taro presso il quale sono previste visite guidate, laboratori per bambini ed adulti, musica e letture sul cibo a cura di Festina Lente e Vagamonde. La giornata comincia alle 10 e proseguirà anche nel pomeriggio fino alle 18.
Il Centro interculturale offrirà il viaggio in pullman, il pranzo e l'ingresso al museo (anche se sono ovviamente graditi contributi che saranno utilizzati per le attività del Centro).
E' disponibile un pullman di 50 posti, ma bisogna dare conferma entro il 21 aprile.

PRENOTAZIONI PRESSO IL CENTRO INTERCULTURALE:
info@centrointerculturaleparma.it


VENERDI 1 MAGGIO
MUSEO ETTORE GUATELLI (OZZANO T.)
LA TAVOLA DEL MONDO

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ORE 10.00
APERTURA E VISITE GUIDATE AL MUSEO A CURA DI ASSOCIAZIONE AMICI
DI ETTORE GUATELLI

ORE 11.00
LE REZDORE DELL’APPENNINO PARMENSE
MOSTRA FOTOGRAFICA A CURA DI E. CONCARI E M. CATTABIANI
ALLESTIMENTO A CURA DI STUDIO BANZOLA ASSOCIATI

DALLE ORE 12.30
PENSANDO A EXPO…
PRANZO A CURA DI CIRCOLO RONDINE
(PRENOTAZIONE CONSIGLIATA TEL. 0521.333601 E-MAIL
INFO@MUSEOGUATELLI.IT)

DALLE ORE 14.00
I RICETTARI DEL CUORE
ESPOSIZIONE DI RICETTARI DI FAMIGLIA

LE MANI IN PASTA
LABORATORI E ANIMAZIONE CREATIVO PER BAMBINI
LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA

AL CUORE DEL JAZZ
LE NOTE JAZZ DI DUOLOGY

ORE 16.00
IL CIBO BUONO
LETTURE DI FESTINA LENTE TEATRO E ASS. VAGAMONDE NELL’AMBITO DI
KUMINDA E DEL PROGETTO INTERAZIONI ACCOGLIENTI DEL CENTRO
INTERCULTURALE DI PARMA COL SUPPORTO DI FORUM SOLIDARIETÀ E DI
FONDAZIONE CARIPARMA

ORE 17.30
UN ASSAGGIO DELLE RICETTE DEL CUORE
LETTURE A CURA DI LIA SIMONETTI TRATTE DAL VOLUME DI PROSSIMA
PUBBLICAZIONE “IL RICETTACOLO” , CON ASSAGGIO DELLE RICETTE
PROTAGONISTE

VISITE GUIDATE AL MUSEO A CURA DI ASSOCIAZIONE AMICI DI ETTORE
GUATELLI

Per informazioni: Fondazione Museo Ettore Guatelli tel. 0521.333601 info@museoguatelli.it

venerdì 27 marzo 2015

Il video di "Non per amore - Il prologo"







Sul canale YouTube troverai diversi video riguardanti spettacoli o performance teatrali del gruppo teatro di Vagamonde, condotto da Andreina Garella di Festina Lente Teatro.
L’ultimo video è NON PER AMORE di Giovanna Poldi Allai, in occasione della giornata internazionale sulla violenza alle donne, lo scorso novembre 2014, presso il Centro Commerciale Eurosia di Parma, con la collaborazione di Coop Consumatori Nordest e Centro Antiviolenza di Parma.
Guarda il video  
https://www.youtube.com/watch?v=9M7d4RNxkcE