venerdì 30 maggio 2014

"NON UN PASSO INDIETRO" A SALA BAGANZA



 

 

Domenica 8 giugno alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza

NON UN PASSO INDIETRO

Di nuovo sul palco le donne migranti e native di Vagamonde e Festina Lente Teatro per parlare di diritti, cittadinanza, inclusione.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Educazione sentimentale dei comuni dell’Unione Pedemontana Parmense.

Torna domenica 8 giugno Non un passo indietro, l’evento teatrale, con la regia di Andreina Garella, che festeggia i dieci anni di cammino insieme di Festina Lente Teatro e Associazione Vagamonde.
Dopo il Palazzo delle Orsoline di Parma, sarà la Rocca Sanvitale di Sala Baganza ad ospitare lo spettacolo che ripercorre, riadattandole, le precedenti produzioni del “teatro responsabile”, fatto con centinaia di donne migranti e native sui temi del viaggio, del dialogo tra culture, dell’identità femminile, dell’emancipazione, delle pari opportunità, dei diritti.
Due le repliche, alle 18.30 e alle 21.30; ad ognuna potrà accedere un massimo di 40 persone; occorre pertanto prenotarsi, telefonando all’Ufficio Iat di Sala Baganza 0521.331343.
I testi dello spettacolo sono di Elide La Vecchia, l’ambientazione di Mario Fontanini, l’organizzazione di Alida Guatri.
L’appuntamento di giugno con Non un passo indietro si inserisce nel progetto Educazione sentimentale promosso dagli Assessorati alle Pari Opportunità dei Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense con il contributo di Fondazione Monte di Parma e Coop Consumatori Nordest. Un ciclo di incontri informativi e formativi, da marzo a settembre, rivolti ai cittadini e agli insegnanti del territorio sulla differenza di genere, gli stereotipi, i comportamenti degli adolescenti e l’educazione ai sentimenti.

Per informazioni:

www.teatrofestinalente.blogspot.com   

www.associazionevagamonde.blogspot.com

mercoledì 28 maggio 2014

"NON UN PASSO INDIETRO" A SALA BAGANZA


NON UN PASSO INDIETRO
domenica 8 giugno
Rocca Sanvitale
Sala Baganza
ore 18.30 e ore 21.30
l'ingresso è libero ma è necessaria la prenotazione
IAT Sala Baganza
tel. 0521331343

LA NAVE DI PENELOPE A SCUOLA

Progetto Comenius I.T.I.S Leonardo da Vinci
"La réussite par la différence: metissage et révélation"
Paesi partecipanti Belgio, Polonia e Turchia

All'interno del meeting conclusivo del progetto che si è tenuto a Parma:

LA NAVE DI PENELOPE
 
È da più di dieci anni che donne di tutto il mondo condividono e progettano insieme un importante percorso teatrale dove il teatro da voce alle differenze da importanza alla unicità delle singole voci.
Dentro a questo percorso è nata una nuova Penelope, che rispecchia la fatica e il valore delle donne che vivono il momento presente; donne capaci di tessere una trama dentro la società, capaci di viaggiare con gli occhi della meraviglia. Donne che non si rassegnano più ad aspettare uomini dispersi nel mondo alla ricerca di fortuna ma, moderne “Penelopi”, lasciano la casa di Ulisse e si mettono in viaggio, a volte fuggono, arrivano, desiderose di fare.


  Progetto e regia Andreina Garella
Testo Elide La Vecchia
Con Leyla Akgul, Pia Bizzi, Valentina Ceclu, Mariama Diakhate, Andreina Garella, Alida Guatri, Teresa Portesani,  Viorica Revenco, Patrizia Sivieri.

giovedì 8 maggio 2014

Non per amore a Fidenza

Diventa protagonista nella battaglia contro la violenza sulle donne

L’ appuntamento sabato 17 maggio alle 18
presso il Centro Commerciale Fidenza
con l’evento teatrale partecipato


Non per amore
Non un incidente dell’amore, ma il suo rovescio la sua profanazione

Ideazione e regia Andreina Garella
Festina Lente Teatro, Vagamonde

L'evento è organizzato dal Centro Antiviolenza ONLUS di Parma e dalla Coop Nordest Distretto di Fidenza e Salsomaggiore Terme e rientra in una serie di iniziative volte a sensibilizzare e informare sul tema della violenza di genere e a far conoscere Il progetto "Donne al centro".

Questo progetto è stato realizzato grazie al finanziamento della Coop Nordest in collaborazione con l’Associazione Centro Antiviolenza onlus e con il patrocinio del Comune di Fidenza e del Comune di Salsomaggiore Terme ed è rivolto a tutte le donne del Distretto Socio Sanitario di Fidenza.

L’obiettivo è sostenere le donne che hanno subito violenza: con le risorse raccolte attraverso la generosità dei soci Coop di Fidenza e Salsomaggiore Terme, infatti, questo sportello di ascolto territoriale può garantire accoglienza, supporto psicologico e consulenza legale.

Parteciperanno alla realizzazione dell’evento:

  •          I volontari Coop
  •          l’Associazione centro Antiviolenza Parma
  •          le associazioni collegate a Forum Solidarietà di Fidenza
  •     gli Assessorati ai Servizi Sociali e Pari Opportunità dei comuni di Fidenza e Salsomaggiore. 


Vuoi essere anche tu dei nostri?

Scrivi una mail a info@festinalenteteatro.it e riceverai tutte le informazioni in merito.

Nel frattempo vi diamo qualche “dritta”.
Per partecipare occorrerà portare:

  • una sedia di qualsiasi tipo
  • un gomitolo rosso con ferri (possibilmente con qualche fila di punti)
  • indumenti rossi qualsiasi camice sciarpe pantaloni gonne ecc ecc anche più di uno se ne avete
  • un secchio di plastica bianco
Da Indossare
Abito nero, oppure gonna e maglia, scarpe nere possibilmente con tacco (no stivali), giacchetta nera se ci dovesse essere freddo.
Ti aspettiamo!
Anche alle prove che saranno il 14 maggio alle ore 20:00 presso una sede che ti comunicheremo

lunedì 14 aprile 2014

IL 5X1000: UN AIUTO PREZIOSO PER VAGAMONDE

Con il Codice Fiscale 92120960346 è possibile donare il proprio 5x1000 a VAGAMONDE e sostenere così le attività dell'Associazione quali: i progetti sociali rivolti alle donne (in particolare quelle migranti), il gruppo di teatro che da dieci anni collabora con Festina Lente Teatro nel promuovere un teatro “responsabile”, il mantenimento della sede, le collaborazioni con altre realtà che si occupano di multiculturalità, diritti e responsabilità sociale. 

Per informazioni:

vagamonde@libero.it


giovedì 10 aprile 2014

Madre Regina

Avete perso l’appuntamento di domenica scorsa al Museo Guatelli con “Madre Regina”? 
Lo spettacolo torna con due repliche nel prossimo fine settimana, a ingresso libero, sabato 12 aprile alle 17 al Centro interculturale di Parma e provincia in via Bandini 6 e domenica 13 aprile alle 16.30 al Laboratorio Famiglia in Oltretorrente in piazzale San Giacomo 7. Una nuova occasione, dunque, per ascoltare le storie delle madri migranti che abbiamo incontrato e che ci racconteranno la loro esperienza di migrazione attraverso le voci di Mariama Diakhate, Andreina Garella, Sara Jerdouh, Viorica Revenco.
www.associazionevagamonde.blogspot.com

Madre Regina al Museo Guatelli
 



giovedì 3 aprile 2014

Madre Regina

Donne, madri, migranti. Abbiamo raccolto le loro storie, e le loro parole, i loro sentimenti, il loro essere madri sono diventati un percorso drammaturgico e un testo teatrale, dove la maternità viene vista come una grande opportunità: ogni madre, infatti, vive una sua diversa quotidianità, eppure tutte le madri hanno gesti ed emozioni comuni. Li racconteremo nello spettacolo “Madre Regina”, insieme a Festina Lente Teatro, domenica 6 aprile alle 15.30 nella particolarissima e suggestiva cornice del museo Guatelli di Ozzano Taro (Collecchio). 
Quattro donne in scena - Mariama Diakhate, Andreina Garella, Sara Jerdouh, Viorica Revenco– saranno la voce di tutte le madri migranti che abbiamo incontrato.

Foto di Dario Catellani